
LI3RE PRIZE 2025: Visual Arts Competition
CANDIDATURE APERTE dal 15 Gennaio al 30 Aprile, 2025
Li3Re Prize
Viviamo nell’era del ritorno alla qualità, ogni boccone deve essere unico, perché la vita forse è breve, ma che sia buona, bella e originale. Per questo c’è bisogno da una parte dell’artigianato, per creare prodotti fatti a regola d’arte e dall’altra parte ci vuole l’arte stessa, per renderli unici, delle autentiche eccellenze. Per questo aziende italiane e internazionali investono nella qualità ed estetica Unica del loro prodotto, basti pensare a Nescafé Dolce Gusto® in collaborazione con la NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Poste Italiane con il Pacco d’Artista, Eni per la mostra di Gaetano Pesce, per non parlare della recentissima collaborazione tra la casa Louis Vuitton e l’artista Yayoi Kusama.
È sempre più chiaro per tutti: è necessario prendere l’arte e metterla dappertutto.
1. LI3RE – Concorso di arti pittoriche, scultoree e digitali
Il progetto Li3Re nasce con l’idea di promuovere la cultura del bello, fornire agli artisti gli strumenti necessari per evolversi, direzionare la loro arte e sviluppare una maggiore sensibilità d’insieme.
Costruire un rapporto che generi conoscenza e legame, che sensibilizzi sia lo spettatore che l’artista. L’unione di arte e azienda sta diventando un connubio indispensabile per qualsiasi settore, e promuovere gli artisti e aiutarli a diventare delle eccellenze significa incentivare le industrie a queste collaborazioni, incrementare la qualità dei prodotti e contribuire al diffondersi di una sempre maggiore consapevolezza e cultura della bellezza.
2. Scopo e Obiettivi – LI3RE PRIZE
Lo scopo del Concorso Li3Re è sensibilizzare le attività commerciali all’arte e incentivare gli artisti alla collaborazione, creando un nuovo centro nevralgico che richiami e invogli a trovare un punto di incontro tra arte e azienda. Scoprire nuovi talenti e incoraggiare la creatività rappresenta un impegno sociale, ciò che in passato svolgeva la Chiesa finanziando gli artisti.
Li3Re nello specifico è fiera di organizzare, di concerto con la Space Gallery di Modena, la Prima Edizione di un’importante iniziativa, il Concorso Artistico LI3RE PRIZE.
Il principale obbiettivo de LI3RE PRIZE è rendere fruibile l’arte e stimolarne l’utilizzo, ed è altrettanto
importante fornire a tutti i candidati al concorso un feedback sul loro operato, quindi una scheda tecnica nella quale siano descritti i punti deboli e i punti di forza, nonché una recensione su ciò che è il loro lavoro cosicché ogni artista, anche se non selezionato per l’evento finale, abbia comunque dei suggerimenti e del materiale sul quale lavorare.
3. Tema e Categorie
Il Concorso è a tema libero e sarà quindi a discrezione dei partecipanti.
Le categorie coinvolte sono pittura, disegno, grafica d’arte, calligrafia, scultura, fotografia, arte digitale ( 2D, 3D o NFT), gioiello d’arte, mixed media, arte ceramica, video arte, installazione, performance, arte tessile e fiber art.
4. Criteri di partecipazione
Per l’ammissione al Concorso non ci sono vincoli di età o professione.
Ogni aspirante potrà candidarsi al concorso inviando per e-mail all’indirizzo prize@li3re.com tutta la documentazione, le immagini e gli allegati secondo le istruzioni del Regolamento Ufficiale, debitamente compilati e firmati (vedi ALLEGATI 1,2,3) e inviando le immagini di massimo tre (3) opere in alta definizione e la quota di partecipazione di € 70,00 a parziale copertura delle spese di organizzazione e gestione del Concorso (gli studenti di Scuole e Accademie invece potranno beneficiare di una quota di partecipazione agevolata di € 50,00).
Per la comunità di iscritti alla piattaforma ERGO, la candidatura è gratuita sino al 20 Febbraio (dopo tale data, la quota di partecipazione per gli iscritti a ERGO sarà di € 35,00 al cambio).
Le opere candidate devono essere originali, e possono essere sia edite che inedite. Sarà discrezione della giuria selezionare tra le opere inviate da ogni candidato, quella da inserire a concorso, attenendosi agli obiettivi e finalità del progetto già citati, ovvero di una valorizzazione di qualità ed eccellenza creative.
5. Giuria e Selezione
La giuria per la Preselezione è composta dal Maestro Lorenzo Fioranelli (www.lorenzofioranelli.com) e dal Maestro Giosuè Deriu (www.li3re.com), mentre per la Selezione dei vincitori vi sarà la partecipazione esclusiva di una Giuria Internazionale (G.I.) composta di importanti professionisti ed esponenti della scena artistica e imprenditoriale internazionale.
La Preselezione consiste nell’esamina del lavoro degli Artisti attraverso un’analisi tecnica e artistica delle opere inviate. Per ciascun Artista verrà compilata un’approfondita SCHEDA DI VALUTAZIONE (che esprimerà i punti di forza o di debolezza dell’opera, e che sarà condivisa coi rispettivi candidati), alla quale verrà dato un punteggio complessivo in base a vari criteri (qualità, ricerca, originalità, tecnica e contemporaneità). In base al punteggio ottenuto verrà fatta una Preselezione di 100 candidati, che successivamente in base a un’accurata analisi, verrà ristretta sino ad avere i 40 Selezionati che potranno esporre le proprie opere in una mostra collettiva della durata di tre mesi (da Giugno ad Agosto 2025) presso le prestigiose sale delle cantine Montina, nel cuore del territorio della Franciacorta (www.montinafranciacorta.it).
L’evento finale e la Premiazione dei vincitori avranno luogo Mercoledì 11 Giugno 2025.
6. Premi e Riconoscimenti
I premi consistono in denaro, visibilità ed esposizioni.
Questi premi hanno un valore aggiunto poiché rappresentano il primo happening italiano che si apre in un discorso internazionale e che, in virtù di una promozione qualitativa dell’eccellenza e del connubio tra arte e realtà potenziali, comporta visibilità, esposizioni, collaborazioni e promozioni, anche ad opera di Li3Re.
• 1° premio: € 2500,00 (in criptovaluta ERGO) e Critica artistica del lavoro.
• 2° premio: € 1500,00 (in criptovaluta ERGO).
• 3° premio: € 1000,00 (in criptovaluta ERGO).
• Premio “Space”: Esposizione di una settimana presso la Space Gallery di Modena.
• Ulteriori premi o menzioni speciali potranno essere individuati da parte della Giuria.
I premi in denaro sono erogati dalla piattaforma ERGO (sponsor ufficiale dell’evento) in criptovaluta Ergo (ERG) e convertibili in qualunque momento in EURO (€).
7. Calendario e Fasi del concorso
• 15 Gennaio – 30 Aprile 2025(Apertura Selezione e invio candidature Artisti)
• 13 Maggio 2025 (Comunicazione degli Artisti finalisti)
• 20 Maggio – 25 Maggio 2025 (Consegna delle opere)
• 28 Maggio 2025 (Allestimento della mostra finale)
• 31 Maggio 2025 (Visita mostra SOLO giudici)
• 2 Giugno – 1 Settembre 2025 (Mostra attiva e visionabile)
• Mercoledì 11 Giugno 2025 (Premiazione + Evento su Prenotazione)
• 3 Settembre – 4 Settembre 2025 (Disallestimento e smontaggio opere)
• 5 Settembre – 10 Settembre 2025 (Ritiro delle opere)
8. Esposizione e Catalogo
Verrà redatto il Catalogo Ufficiale del Concorso in cui troveranno spazio i primi 100 artisti Preselezionati (che ne riceveranno gratuitamente una copia digitale al termine dell’evento mentre la copia cartacea sarà disponibile per l’acquisto).
Le opere di tutti gli Artisti Candidati saranno consultabili in una sezione dedicata sul sito ufficiale.
9. Promozione e Comunicazione
Il Concorso ha un’eco internazionale data la principale promozione che verrà fatta tramite i docenti e le segreterie delle accademie di tutte le regioni italiane, oltre a una considerevole pubblicità e informazione tramite canali online e offline, preferenzialmente legati alle riviste d’arte, i portali, le gallerie e le mailing list di settore.
Oltre alla promozione in merito alla candidatura, l’evento avrà una risonanza e una pubblicità parallela basata sugli sponsor ufficiali e secondari che mira a stimolare e sensibilizzare le aziende nazionali, promuovendo il concetto di cultura e collaborazione tra arte e azienda.
10. Regolamento e Allegati
LI3RE PRIZE consiste di un Regolamento dettagliato e ALLEGATI che delineano le modalità di svolgimento del concorso, le modalità di candidatura e gli obblighi da parte degli Artisti e dell’Ente Organizzatore (e correlati). Ogni artista che desideri candidarsi sarà tenuto a consultare, compilare e firmare il suddetto Regolamento in tutte le sue parti e fornire tutta la documentazione e gli Allegati necessari per la corretta organizzazione dell’evento.
Contatti
prize@li3re.com
Regolamento
ART. 1 – SOGGETTO ORGANIZZATORE
LI3RE PRIZE è un Concorso nazionale d’arte organizzato dall’Associazione Culturale A.p.s. Space, di seguito denominata “Ente Organizzatore”.
L’Ente Organizzatore si riserva il diritto di introdurre nuovi articoli al regolamento durante lo svolgimento del Concorso per regolamentare aspetti importanti non trattati inizialmente in esso.
ART. 2 – SEDE – DATA – ORARI – INGRESSI
La Prima Edizione de LI3RE PRIZE avrà luogo a Monticelli Brusati, nel cuore del territorio della Franciacorta presso la sede espositiva delle prestigiose cantine Montina (www.montinafranciacorta.it) dal 2 Giugno 2025 al 1 Settembre 2025 con apertura al pubblico in linea con gli orari della galleria della cantina (salvo diverse disposizioni). La premiazione sarà Mercoledì 11 Giugno 2025, alle ore 18:00.
ART. 3 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La presente documentazione è rivolta esclusivamente agli Artisti che intendono sottoporre la loro Candidatura al Concorso. Gli Artisti potranno consultarne liberamente il contenuto SCARICANDO IL PDF del Regolamento Ufficiale completo, e qualora decidessero di candidarsi dovranno necessariamente inviare tutti i documenti in seguito specificati, allegati, immagini e informazioni secondo le istruzioni riportate nel Regolamento, pena l’esclusione dal processo di Selezione da parte del Comitato Curatoriale e dal Comitato di Selezione.
Gli Artisti che intendono partecipare devono provvedere anche al pagamento di una quota di partecipazione di € 70,00 da corrispondere in un’unica soluzione (100%), a parziale copertura delle spese di organizzazione e gestione del Concorso (vedi ART. 6) e per la produzione della SCHEDA DI VALUTAZIONE dell’opera. Gli studenti di Scuole e Accademie invece potranno beneficiare di una quota di partecipazione agevolata di € 50,00.
Per la comunità di iscritti alla piattaforma ERGO, la candidatura è gratuita sino al 20 Febbraio (dopo tale data, la quota di partecipazione per gli iscritti a ERGO sarà di € 35,00 al cambio).
La documentazione, debitamente compilata e firmata, deve essere inviata per email all’indirizzo prize@li3re.com, entro e non oltre il 30 Aprile 2025.
Dettaglio dei documenti da inviare per la Candidatura:
• ACCETTAZIONE REGOLAMENTO, CLAUSOLE e PRIVACY firmati (Pag. 6 del Regolamento);
• ALLEGATO 1 – Candidatura e Categorie
• Scheda di candidatura opera (fino a un massimo di 3 opere) comprensiva di biografia;
• Immagine dell’opera in alta risoluzione;
• Una foto personale dell’Artista per catalogo e comunicazioni.
• ALLEGATO 2 – Pagamento quota di partecipazione;
• Ricevuta di versamento del totale (100%) della quota di partecipazione;
• ALLEGATO 3 – Servizi e Layout;
• Layout dello spazio espositivo (SOLO in caso di opere non convenzionali);
Il termine ultimo per le Candidature è il 30 Aprile 2025.
In caso di problemi con l’invio della documentazione, si prega di contattare l’Ente Organizzatore.
Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato secondo le modalità riportate nell’ALLEGATO 2 e nei termini previsti, pena l’esclusione dal Concorso.
ART. 4 – CATALOGO UFFICIALE
Il Catalogo Ufficiale de LI3RE PRIZE, che include i 100 Artisti Preselezionati sarà disponibile per l’acquisto in forma cartacea (al prezzo di copertina, indicativo, di € 35,00 – servizio aggiuntivo prenotabile o richiedibile anche in un secondo momento), mentre la versione digitale sarà condivisa gratuitamente coi suddetti 100 Artisti.
Ogni Artista Candidato avrà comunque diritto a uno spazio dedicato sul sito ufficiale dell’evento, su cui sarà riprodotta l’immagine della sua opera candidata al Concorso e la relativa didascalia, il nome e il suo profilo biografico in italiano (max 200 parole) e vi rimarranno esposti in modo permanente.
Si richiede pertanto a tutti gli Artisti di compilare con attenzione l’ALLEGATO 1 e la SCHEDA DI CANDIDATURA OPERA e di inviarli assieme al resto dei documenti in fase di Candidatura all’indirizzo prize@li3re.com entro e non oltre il 30 Aprile 2025 attenendosi alle modalità così descritte:
• 1) Immagine dell’opera ad alta risoluzione.
• 2) Una biografia artistica in italiano di massimo 200 parole.
• 3) Una foto personale dell’Artista.
L’Artista partecipante dichiara inoltre di concedere l’utilizzo del materiale inviato contenente tutte le informazioni biografiche e fotografiche per la stampa, per la riproduzione e per i mezzi di comunicazione (vedi ART. 14 e PRIVACY).
In linea con la natura artistica e commerciale del Concorso LI3RE PRIZE, in fase di compilazione della SCHEDA DI CANDIDATURA OPERA dell’ALLEGATO 1 è possibile indicare anche un prezzo di vendita (facoltativo) dell’opera candidata.
La vendita delle opere degli Artisti candidati non è di pertinenza dell’Ente Organizzatore de LI3RE PRIZE che pertanto esclude qualunque forma di trattenuta dai possibili rapporti commerciali tra Artisti e terzi. In caso di vendita di un’opera, tuttavia, l’Ente Organizzatore e Li3Re chiedono gentilmente agli Artisti di corrispondere un 20% della somma come donazione alla LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI (partner ufficiale del Concorso) www.lilt.it.
ART. 5 – TIPOLOGIE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI
L’Artista può scegliere tra le soluzioni espositive elencate di seguito e darne opportuna indicazione nell’ALLEGATO 3. L’Artista potrà richiedere inoltre tutta una serie di servizi aggiuntivi quali la stampa delle proprie opere fotografiche o digitali (ad opera di Li3Re), prenotare una copia cartacea del Catalogo Ufficiale del Concorso, servizio di video intervista, grafiche personalizzate e molto altro ancora (il preventivo dei servizi aggiuntivi richiesti sarà comunicato esclusivamente agli Artisti Selezionati per l’evento finale, che ne potranno corrispondere la somma secondo le istruzioni indicate nell’ALLEGATO 2). Gli Artisti che necessitassero di allestimenti particolari, in caso di opere non convenzionali, dovranno farne menzione nell’ALLEGATO 3 e indicarne le specifiche modalità compilando il LAYOUT DELLO SPAZIO ESPOSITIVO descrivendone e rappresentandone le caratteristiche.
L’Artista deve indicare nell’ALLEGATO 3 lo spazio necessario per esporre la propria opera:
• SPAZIO PARETE.
• SPAZIO PAVIMENTO.
• SPAZIO VIDEO.
Per ulteriori informazioni e per visionare gli ALLEGATI
Scarica il REGOLAMENTO completo
CANDIDATURE APERTE dal 15 Gennaio al 30 Aprile, 2025









